mercoledì 29 ottobre 2014

Suggerimenti per la compilazione della Fattura Elettronica verso la PA

Come compilare correttamente la fattura elettronica alla PA?
Ecco alcuni suggerimenti.


Codice Destinatario: corrisponde al codice univoco ufficio (6 numeri e/o lettere maiuscole) che ogni Amministrazione ha comunicato ai propri fornitori e  disponibile sull'indice  (www.indicepa.gov.it).
Nel form di Fattura No Problem inserendo questo codice è possibile compilare automaticamente tutti i dati associati.
Numero: è bene predisporre due distinti registri sezionali con numerazioni differenti, se si intende procedere ad una conservazione mista cioè digitale per le fatture elettroniche e tradizionale per le fatture cartacee.

Campi Opzionali

Alcune informazioni non rientrano fra i campi obbligatori del Tracciato Fattura PA ma  sono obbligatorie per altre norme o disposizioni:

Numero Bolloinserendo la stringa “DM-17-GIU-2014" può essere rappresentata in fattura l’assoluzione dell’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 6 del DM 17 giugno 2014. Generalmente è necessario il pagamento dell'imposta di bollo quando gli importi non sono soggetti a Iva  e superano 77,47 euro.

Dati relativi all'Ordine, al contratto o alla Convenzione:
  • Codice : il numero dell'ordine e/o il protocollo del documento
  • CIG: codice identificativo di gara
  • CUP: codice unico di progetto, in caso di fatture relative a opere pubbliche.



Nessun commento:

Posta un commento