Dal 1 Gennaio la PA paga solo l'imponibile
La Legge n. 190 del 23 dicembre
2014 (Legge di stabilità 2015), con l’art. 1, comma 629, lettera b, ha
modificato il D.P.R. 633/1972 (art. 17-ter) introducendo il cosiddetto "split payment".
Lo split payment, o scissione dei
pagamenti, prevede che per le prestazioni fatturate agli Enti Pubblici dal 1°
gennaio 2015 l’IVA non venga più versata ai fornitori, ma direttamente
all’Erario.
Secondo la disciplina dello split
payment quindi, l'importo del pagamento al fornitore da parte della PA
corrisponderà al solo imponibile.
Nelle fatture elettroniche alla
PA è pertanto opportuno indicare in causale una dicitura di specificazione, ad
esempio “Art. 17-ter DPR 633/72 – IVA da versare a cura del cessionario /
committente”.
La disciplina si applica ai
tutti i fornitori che emettono fatture alla PA, fanno eccezione le operazioni
con ritenuta d’acconto o soggette a reverse charge.
è il servizio che Arancia-ICT mette a disposizione dei professionisti, avvocati, commercianti, rivenditori o software house.
Quindi adesso le fatture verso la PA vanno ancora riportate nel libro IVA delle fatture emesse o escono da questo tipo di registrazione (essendo per queste già stata versata l'aliquota di IVA)?
RispondiEliminaPer il momento no, almeno per l'anno in corso.
RispondiEliminaIl 2015, infatti, è da considerarsi ancora come un "periodo transitorio": dal 31 marzo in poi, la fatturazione elettronica verso la P.A. sarà estesa a tutte le PP.AA., ma per i primi 3 mesi del 2015 i fornitori della P.A. potranno inviare ancora fatture analogiche (ovvero tradizionali, carta o pdf).
Dato che le fatture elettroniche devono essere annotate su un registro diverso da quelle cartacee, anche quest'anno sarà obbligatoria la tenuta di due diversi registri IVA vendite per coloro che fatturano sia a privati che a PP.AA..
Indubbiamente, però, nel giro di poco tempo la gestione dell'IVA cambierà totalmente con l'ormai prossima riforma che estenderà la fattura elettronica anche tra privati. A quel punto, gli adempimenti IVA dovrebbero sparire: hai visto mai?